domenica 16 dicembre 2012

Cotechino e Lenticchie




INGREDIENTI
1 cotechino
250 grammi di lenticchie possibilmente secche
2 carote
2 gambi di sedano
1 cipolla
sale
pepe
olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
1. Prendere le lenticchie e, dopo averle lasciate in ammollo per una notte se si utilizzano le secche oppure in sciacquate per bene se si utilizzano quelle in lattina, versarle in una pentola alta insieme ad 1 gambo di sedano intero, ad una carota intera e a mezza cipolla. Ricoprire con acqua, salare e lasciar cuocere per 1 ora circa, calcolando i tempi di cottura usando il classico metodo dell’assaggio.
2. Lessare il cotechino seguendo le istruzioni presenti sulla confezione quindi, una volta pronto, toglierlo dalla pentola, farlo raffreddare e tagliarlo a fettine dello spessore che si preferisce.
3. Scolare le lenticchie per bene e preparare un piccolo soffritto in una padella abbastanza larga con poco olio, il gambo di sedano tagliato a dadini, la carota tagliata a dadini e la mezza cipolla rimasta sminuzzata. Una volta pronto, versare le lenticchie e farle saltare per qualche minuto.
4. Una volta che le lenticchie sono colorite per bene aggiungere nella stessa padella anche le fette di cotechino e lasciar insaporire, eventualmente aggiungendo sale e pepe, a fuoco bassissimo per 5-6 minuti SENZA MAI mescolare ma semmai agitando leggermente la padella.
5. Togliere dal fuoco, disporre su un piatto grande prima le fette di cotechino poi le lenticchie a contornare il tutto e decorare a piacere, aggiungendo poco olio a crudo prima di servire.
Tempo di preparazione: 2 ore circa
Risultato: nonostante a me cotechino e lenticchie non piacciano, devo dire che le lenticchie “ripassate” in questo modo assumono un sapore davvero caratteristico e peculiare e il cotechino, se di buona fattura, rilascia un profumo incredibile.
Variante: come ho avuto modo di specificare sopra, io solitamente sostituisco le salsicce al cotechino e seguo esattamente lo stesso procedimento descritto per il cotechino privando le salsicce della pelle e lasciandole lessare in acqua salata. Prima di aggiungerle alle lenticchie le ripasso in forno con poco olio in modo che si dorino e che venga eliminato del tutto, o quasi, il grasso quindi procedo esattamente come per il cotechino SENZA tagliarle a fette.
Consiglio: cotechino e lenticchie è uno di quei piatti che ci si può anticipare la mattina del 31 o anche la sera del 30 dicembre. Basta poi riscaldare tutto in forno eventualmente aggiungendo poca acqua calda nel caso in cui le lenticchie si secchino troppo.
Consiglio 2: fate attenzione alla cottura del cotechino perchè se viene cotto eccessivamente è immangiabile dal momento che diventa durissimo. Anche le lenticchie non dovrebbero essere cotte troppo perchè lo scopo non è mangiare una zuppa :) ma in questo caso, almeno secondo me, uno strappetto si può fare se si amano i legumi frantumati!

Nessun commento:

Posta un commento