domenica 16 dicembre 2012

Spezzatino Peperoni e patatte






  • Preparazione
  • 600 g di fesa di tacchino
    2 peperoni rossi
    20 g di pangrattato
    20 g di grana padano grattugiato  
    un rametto di maggiorana  
    2 rametti di prezzemolo  
    un rametto di menta  
    2,5 dl di brodo vegetale  
    uno spicchio d'aglio  
    olio extravergine d'oliva  
    sale  
    1) Abbrustolite i peperoni sotto il grill del forno, trasferiteli in una ciotola, copriteli e lasciateli raffreddare. Tagliate la fesa ditacchino a dadi, sbucciate lo spicchio d'aglio, eliminate l'anima centrale e tritatelo finemente.
    2)Staccate le foglie delle erbe aromatiche, tritatele e mescolatele con il pangrattato e il grana.Pelate i peperoni, eliminate semi e filamenti e tagliateli a tocchetti.Scaldate 4-5 cucchiai di olio in una padella antiaderente,
    aggiungete l?aglio e il tacchino e lasciatelo rosolare.
    3)Unite i peperoni e il brodo caldo, unite un pizzico di sale e proseguite la cottura per 30 minuti a pentola coperta. Cospargete con il composto di pangrattato ed erbe aromatiche, passate la casseruola sotto il grill del forno per 3-
    4 minuti e servite.

Spigola Branzino all'acqua pazza


La ricetta delle spigola all’acqua pazza mi è stata data da un pescatore di Acitrezza. Sono trascorsi alcuni anni ed utilizzo sempre la stessa ricetta anche utilizzando la pezzogna o un’orata.


Preparazione:

  • In un tegame ampio mettete la spigola;
  • Aggiungete i 4 spicchi di aglio divisi a metà;
  • Aggiungete 10 cucchiai di olio;
  • Irrorate la spigola con il vino bianco ed un bicchiere d’acqua;
  • Aggiungete i podorini tagliati a spicchi;
  • Fate cuocere a  fuoco dolcissimo per i primi 5 minuti scoperto;
  • Aggiungete il sale;
  • Continuate a cuocere per circa 15 minuti coperto a fuoco molto dolce;
  • Prima di servire levate l’aglio dal tegame;
Servite pulendo la spigola aggiungendo il fondo di cottura, i pomodorini ed una spruzzata di prezzemolo.

Curiosità:

Lo sapevate che la spigola è la denominazione che viene usata in zone dell’Italia meridionale per identificare il branzino.

Consigli:

Cercate di distribuire il vino su tutta la spigola, nel caso in cui risulti asciutta aggiungete un bicchiere di acqua caldissima.

Cotechino e Lenticchie




INGREDIENTI
1 cotechino
250 grammi di lenticchie possibilmente secche
2 carote
2 gambi di sedano
1 cipolla
sale
pepe
olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
1. Prendere le lenticchie e, dopo averle lasciate in ammollo per una notte se si utilizzano le secche oppure in sciacquate per bene se si utilizzano quelle in lattina, versarle in una pentola alta insieme ad 1 gambo di sedano intero, ad una carota intera e a mezza cipolla. Ricoprire con acqua, salare e lasciar cuocere per 1 ora circa, calcolando i tempi di cottura usando il classico metodo dell’assaggio.
2. Lessare il cotechino seguendo le istruzioni presenti sulla confezione quindi, una volta pronto, toglierlo dalla pentola, farlo raffreddare e tagliarlo a fettine dello spessore che si preferisce.
3. Scolare le lenticchie per bene e preparare un piccolo soffritto in una padella abbastanza larga con poco olio, il gambo di sedano tagliato a dadini, la carota tagliata a dadini e la mezza cipolla rimasta sminuzzata. Una volta pronto, versare le lenticchie e farle saltare per qualche minuto.
4. Una volta che le lenticchie sono colorite per bene aggiungere nella stessa padella anche le fette di cotechino e lasciar insaporire, eventualmente aggiungendo sale e pepe, a fuoco bassissimo per 5-6 minuti SENZA MAI mescolare ma semmai agitando leggermente la padella.
5. Togliere dal fuoco, disporre su un piatto grande prima le fette di cotechino poi le lenticchie a contornare il tutto e decorare a piacere, aggiungendo poco olio a crudo prima di servire.
Tempo di preparazione: 2 ore circa
Risultato: nonostante a me cotechino e lenticchie non piacciano, devo dire che le lenticchie “ripassate” in questo modo assumono un sapore davvero caratteristico e peculiare e il cotechino, se di buona fattura, rilascia un profumo incredibile.
Variante: come ho avuto modo di specificare sopra, io solitamente sostituisco le salsicce al cotechino e seguo esattamente lo stesso procedimento descritto per il cotechino privando le salsicce della pelle e lasciandole lessare in acqua salata. Prima di aggiungerle alle lenticchie le ripasso in forno con poco olio in modo che si dorino e che venga eliminato del tutto, o quasi, il grasso quindi procedo esattamente come per il cotechino SENZA tagliarle a fette.
Consiglio: cotechino e lenticchie è uno di quei piatti che ci si può anticipare la mattina del 31 o anche la sera del 30 dicembre. Basta poi riscaldare tutto in forno eventualmente aggiungendo poca acqua calda nel caso in cui le lenticchie si secchino troppo.
Consiglio 2: fate attenzione alla cottura del cotechino perchè se viene cotto eccessivamente è immangiabile dal momento che diventa durissimo. Anche le lenticchie non dovrebbero essere cotte troppo perchè lo scopo non è mangiare una zuppa :) ma in questo caso, almeno secondo me, uno strappetto si può fare se si amano i legumi frantumati!

mercoledì 12 dicembre 2012

Ricetta Babà

INGREDIENTI

• 350 g di farina• 20 g di lievito in polvere• 250 g di burro• 4 uova• 2 dl di latte• burro per gli stampi• farina per gli stampi

PER LO SCIROPPO:

• 300 g di zucchero• 1 bicchierino di rum

TUTTO SU...

IL VINO

» CAMPI FLEGREI PIEDIROSSO DOLCE

PREPARAZIONE

Fate sciogliere il lievito in poco latte tiepido. Setacciate la farina sul piano di lavoro, fate la fontana e unite al centro il lievito. Impastate velocemente il tutto, formate una palla e mettetela a lievitare nel forno appena intiepidito (80 °C). Quando la pasta avrà raddoppiato di volume, incorporate il burro a dadini, che avrete lasciato ammorbidire a temperatura ambiente, le uova e il resto del latte, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Versatelo quindi negli stampini monoporzione per babà, imburrati e infarinati, o in un unico stampo apposito, e fate lievitare per almeno 2 ore.Trascorso questo tempo, passate i dolci in forno preriscaldato a 200 °C e fateli cuocere per 20-25 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata.Nel frattempo preparate lo sciroppo: fate sciogliere lo zucchero in 1 dl di acqua, su fuoco basso, lasciandolo sobbollire finché, prendendone una goccia fra le dita, non comincerà a filare. Togliete dal fuoco e, quando lo sciroppo sarà freddo, unite il liquore. Con un mestolino distribuite lo sciroppo sui babà appena sfornati, ripetendo più volte l’operazione fino a ricoprirli del tutto.

Torta alle Mandorle




INGREDIENTI:

  • 300 gr di zucchero
  • 200 gr di mandorle tritate
  • 80 gr di zucchero a velo
  • 3 cucchiai di farina
  • 6 uova
  • 2 albumi per decorazione
  • mandorle a scaglie


PREPARAZIONE:

  • Montate a neve i 6 album e, dopodiché, conservateli in frigorifero.
  • Montare anche i 6 tuorli con lo zucchero ed aggiungere la farina di mandorle, la farina setacciata e altri 2 albumi. Mescolare tutto per bene.
  • Delicatamente, montare gli albumi che erano in frigorifero ed amalgamare con il composto.
  • In una teglia ricoperta con carta da forno, versare l’impasto e infornare nel forno a 180°C per 25 minuti.
  • Trascorsi i primi 25 minuti, coprire la teglia con carta stagnola e lasciar cuocere per altri 10 minuti.
  • Sfornare  lasciando raffreddare la torta e in seguito decorare con la crema degli albumi e zucchero a velo.
  • Per preparare la crema è necessario lavorare i due albumi con lo zucchero a velo; abbrustolire, poi, le scaglie delle mandorle in una padella.
  • Spargere la crema ottenuta sulla torta e, in seguito, aggiungere le mandorle; successivamente, ripassare per altri 10 minuti la torta in forno.

Torta Margherita




Istruzioni

  • 1
    Innanzitutto prendete due recipienti e 4 uova; versate i tuorli in un recipiente e gli albumi nell’ altro facendo molta attenzione. Ora lasciate da parte il recipiente con gli albumi e occupatevi di quello con i tuorli; aggiungetevi 200 gr di zucchero, mescolate bene, grattuggiatevi sopra un intero limone e continuate a mescolare. Versate nel recipiente mezzo bicchiere di latte parzialmente scremato e successivamente 200 gr di farina continuando a mescolare. Ora versare mezzo bicchiere d’ olio (possibilmete quello per friggere perchè è più leggero) e sempre mescolando il tutto aggiungere 1 bustina di vanillina e un pizzico di sale. Aggiungere mezzo bicchiere di liquore (solitamente si usa il limoncello) e 1 bustina di lievito e mescolare il tutto. Ora occupatevi del secondo recipiente montando gli albumi a neve con delle fruste elettriche; quando gli albumi sono ben montati aggingeteli nel primo recipiente mescolando l’ intero impasto.
  • 2
    Ora versate il tutto in una teglia e mettete in forno a 180 gradi (il forno deve essere preriscaldato da un quarto d’ora sempre a 180 gradi) per circa mezz’ora, ma tenete conto che il tempo di cottura cambia da forno a forno e quindi è sempre meglio verificare se la torta è ben cotta inserendo uno stecchino lungo al centro. Quando avrete sfornato la torta potrete versarvi sopra dello zucchero a velo o decorarla a vostro piacimento. Ricordate che per fare una torta più grande dovrete solo raddoppiare le dosi

Linguine Tonno e Pomodorini




INGREDIENTI
- 280 grammi di spaghetti
- 250 grammi di tonno
- 100 grammi di cipollotto fresco
- 100 grammi di pomodorini
- mezza melanzana
- 3 spicchi d’aglio
- mezzo peperoncino rosso fresco
- 2 cucchiai di olio EVO
- un mazzetto di timo
- 3 foglie di basilico
- sale
- pepe
PREPARAZIONE :
- Spella e trita l’aglio e versalo in una capiente padella antiaderente
- Sbriciola il tonno, preventivamente ben sgocciolato, ed aggiungilo all’aglio insieme all’olio extravergine di oliva
- Poni la padella sul fuoco e, a fiamma moderatissima, lascia che il tutto soffrigga per circa 5 minuti
- Unisci a questo punto, dopo averli accuratamente puliti, lavati, asciugati e tagliati, i pomodori di San Marzano, che avrai scelto ben maturi, e la melanzana
- Aggiungi, quasi a fine cottura, anche il cipollotto, anch’esso lavato ed affettato sottilmente, ed il peperoncino
- Regola di sale e pepe e, dopo aver chiuso la padella con un coperchio, porta delicatamente il tutto a cottura.
- Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata bollente e, dopo averli scolati ben al dente, aggiungili in padella, insieme al tonno, a pomodori ed al cipollotto, ricordandoti di rimuovere l’aglio ed il peperoncino piccante e di aggiungere le foglie di basilico
- Servi in tavola non appena queste ultime cominceranno ad appassire.

Tortellini alla Bolognese




Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta:
300 gr di farina
3 uova
Per il ripieno:
80 gr di prosciutto crudo
40 gr di mortadella
60 gr di parmigiano grattugiato
1 uovo
noce moscata
sale e pepe

Preparazione:
Preparate la pasta sfoglia come al solito e tenetela da parte coperta con carta pellicola o con un panno.
Per il ripieno invece tritate con la mezzaluna o col mixer il prosciutto e la mortadella, che amalgamerete con parmigiano, uovo, un pizzico di sale e spezie.
Stendete ora la pasta, sottile sottile, e ricavatene tanti dischi del diametro di tre cm che riempirete con un poco di ripieno.
Richiudeteli a mezzaluna e unite le due punte per formare i tipici tortellini.
I bolognesi li servono tanto cotti nel brodo, quanto conditi con un buon ragù di carne.
Se vi piacciono i sapori delicati, sostituite la mortadella con un poco di petto di pollo lessato.

Tortellini Gratinati




TORTELLINI GRATINATI



375 gr. tortellini 125 gr. pancetta a dadini spicchio d'aglio 300 gr. passata di pomodoro 1peperone piccolo pomodori 60 gr. parmigiano grattugiato 1 cucchiaio prezzemolo tritato 25 gr. pecorino grattugiato olio extravergine d'oliva peperoncino sale

Scaldate un po’ d’olio in una padella e mettetevi a rosolare la pancetta per qualche minuto. Aggiungete l’aglio, sbucciato, il prezzemolo ed un pizzico di peperoncino. Quando l’aglio si sarà dorato versate in padella il passato di pomodoro, allungato con un po’ d’acqua. Salate e lasciate sobbollire a fuoco medio fino a quando il sugo non si sarà ristretto.
Nel frattempo cuocete i tortellini in una pentola con dell’acqua bollente leggermente salata. Quindi scolateli bene al dente. Pulite il peperone, aprendolo a metà ed eliminando filamenti e semi, lavatelo e tagliatelo a strisce. Quando la salsa sarà pronta, immergetevi i tortellini e unite il peperone. Mescolate per bene il tutto e adagiatelo su una teglia da forno.
Ricoprite la superficie dei tortellini con uno strato di pomodoro a fette e poi spargete il grana ed il pecorino grattugiati. Riponete la teglia in forno ed accendete il grill. Lasciate colorire la superficie per 5-6 minuti, finché il formaggio non si sarà sciolto ed avrà assunto un bel colore dorato. Per concludere servite in tavola.

Tortellini all'Arancia



  • Preparazione
  • Preparate i ravioli di ricotta e spinaci come indicato nella ricetta qui a fianco. Fate sciogliere 20 g di burro in una
    padellina, aggiungete mezzo bicchierino di brandy,  il succo di un'arancia, la scorza di un'altra mezza arancia
    tagliata a striscioline sottili, sale e abbondante pepe. Fate ridurre la salsa su fuoco vivo. Lessate i ravioli,
    disponeteli in un piatto di portata, conditeli con la salsa all'arancia, foglioline di timo, 40 g di pecorino romano
    grattugiato e, se vi piace, 3-4 gherigli di noce tritati grossolanamente.

Tortellini di Nutella o Marmellata


Per l'impasto (è quello delle frappe):
3 uova
3 h di farina
una noce di burro sciolta
cognac q.b.
1 cucchiaio e mezzo di zucchero
1 cucchiaio e mezzo di lievito
un pizzico di sale

Per il ripieno:
marmellata di prugne
marmellata di albicocche
nutella!!!

Olio per friggere

Impastare la farina, il lievito, il burro fuso e le uova, aggiungere il cognac e i restanti ingredienti





Formare una palla di pasta e stenderne un pò alla volta con la nonna papera



Riempire con i vari ripieni (la nutella l'ho messa mezz'ora in frigo a rassodare)





tagliare per formare dei tortellini





mettere a friggere in olio di semi



un pò si aprono però 
cospargere di zucchero a velo
provateli, ne vale la pena




Spero di non avervi annoiato

Spiedini di Tortellini Fritti



Il procedimento:
In due ciotole separate, preparate dell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e pepe e, nell’altra, del pangrattato (meglio ancora se preparato con il pane di casa raffermo). Passate i tortellini, già cotti e raffreddati, prima nell’uovo e poi nel pangrattato. Friggete in olio d’oliva profondo, scolate appena diventano dorati e tamponate l’eccesso di unto su carta assorbente da cucina. Servite subito, magari utilizzando dei simpatici (e praticissimi) spiedini di legno.
La nota golosa:
invece dell’uovo sbattuto, potreste utilizzare del formaggio fuso, per esempio del gorgonzola.  Tagliatelo a pezzetti, lasciatelo fondere in un  pentolino a fiamma molto dolce ed intingetevi i tortellini in modo da rivestirli completamente. Procedete con la panatura e la fritttura così come descritto sopra. Yum.

Risotto alla Cantonese



Ingredienti Riso alla Cantonese per 4 persone:
  • 400 gr di riso 
  • 230 gr di piselli surgelati 
  • 2 uova 
  • salsa di soia qb
  • sale 
  • olio 
  • 1 cipolla 
  • germogli di soia qb 
  • 150 gr di prosciutto cotto
Procedimento ricetta Riso alla Cantonese
  1. Bollire separatemente in acqua i piselli e il riso.
  2. Sbattere le uova con salsa di soia e un pizzico di soia.
  3. Cuocere le uova nel wok strapazzandole per bene e toglierle dalla padella.
  4. Tritare la cipolla e rosolarla nel wok, aggiungendo i germogli di soia, i piselli e il prosciutto a dadini.
  5. Salare e aggiungere riso, uovo e una spruzzata di soia.
  6. Mescolare bene e servire.
Il vostro Piatto e Servito

Tortellini Speciali

ingredienti:

200g di farina 00
100 g di ricotta
50 g di ciliegine candite
30 g di cacao in polvere
3 tuorli e un uovo
olio al peperoncino o al pepe
la scorza di due limetti
e succo di uno
150 g di noci miste a piecere (io avevo noci, nocciole e mandorle)
30 g di zucchero
1 cucchiaio di pangrattato
1 bicchiere d'acqua
2 cucchiai di grand marnier



fate il ripieno con le cigliegine tritate, la scorza di un limetto,



la ricotta



il pangrattato e amalgamate tutto molto bene.




fate la pasta con la farina




il cacao



i tuorli e l'uovo





l'olio aromatizzato




impastate molto bene. mettete l'impasto in una pellicola transparente
e lasciatelo riposare per circa un'ora.



fate una sfoglia sottile



tagliatela a quadrati e metteteci sopra l'impasto






e alla fine fate dei tortellini che lessate per circa 3-4 minuti.





tritate le noci



in una padella fate caramellare lo zucchero, aggiungete l'acqua,
la scorza e il succo di un limetto, il liquore e quando comincia a 
bollire metteteci le noci. fate cuocere per circa 3 minuti.



aggiungete i tortellini e fateli andare per un minuto mescolandoli.




serviteli con della ricotta che avete aggiunto del miele liquido.






Buon appetito